Autronik

AGEVOLAZIONI

L’azienda Autronik opera sia nel settore residenziale sia in quello industriale
offrendo così opportunità e vantaggi personalizzate per ogni cliente. 

Finanziamento

Pensato per i clienti residenziali affinché possano realizzare i propri progetti senza rinunce, investendo nel futuro senza preoccupazioni.

Noleggio Operativo

Pensato per i clienti business: una soluzione flessibile e conveniente per accedere a strumenti e attrezzature di qualità senza dover affrontare costi di acquisto iniziali elevati per poter ottenere ciò di cui si ha bisogno senza compromessi, ma con vantaggiose opzioni ed assistenza inclusa.

Bonus Casa

È una detrazione fiscale del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie – ex art. 16 bis del TUIR come:

  • Strutture edilizie
  • Infissi
  • Impianti che comprendono:
    – installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
    – sostituzione di generatori con generatori di calore a condensazione;
    – pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
    – sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
    – installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo teleriscaldamento;
    – installazione di sistemi di termoregolazione e building automation.
  • Elettrodomestici (forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici, asciugatrici)

Conto Termico

È un incentivo economico fiscale, introdotto in Italia per promuovere la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili: è gestito dal GSE, e offre dei contributi economici a chi effettua lavori di miglioramento e sostituzione.
Gli incentivi vengono corrisposti nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua entità. N.B.: Nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi 5.000 euro questo viene corrisposto in un’unica soluzione entro circa 3 mesi dall’accettazione della domanda.

L’erogazione dell’incentivo “Conto Termico 2.0” avviene tramite una procedura apparentemente complessa che richiede essenzialmente attenzione ed accuratezza in tutto il processo di riqualificazione energetica: dalle fasi preliminari, nelle quali si definisce l’intervento e si scelgono i prodotti da acquistare, alle fasi conclusive, nelle quali si effettuano i pagamenti e si prepara la documentazione da inviare al GSE e quella da conservare.
È bene precisare che, per quanto riguarda i soggetti privati, il Conto Termico 2.0 incentiva solo i seguenti interventi specifici:

  • Intervento 2.A: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas
  • Intervento 2.B: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale a biomassa e gasolio con nuovi generatori di calore alimentati da biomassa
  • Intervento 2.C: Installazione di pannelli solari termici
  • Intervento 2.D: Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
  • Intervento 2.E: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore